con prosciutto cotto di Praga e miele al limone
con lardo di colonnata e croccante di carciofi
mozzarella di bufala, prosciutto cotto di praga e zucchine pastellate
accompagnata da salsa alla menta
con salsa di blu del Moncenisio di Luigi Guffanti e cuore di cappero
pinna gialla con salsa ponzu e croccante di puntarelle
all'amatriciana di polpo e pecorino
in pastella di riso ripieni di fiordilatte e alici
cacio e pepe o semplici al sale
carciofo romanesco in pastella di riso con crema di pecorino al tartufo
in pastella di riso e riduzione di aceto di mele
"gigante" e croccante
frittura light di calamari in pastella di riso
rigattino al finocchietto selvatico di maiale grigio allevato al naturale dell'azienda agricola di Montemercole
con farina monococco di enkir e farro bianco
black angus affumicato e marinato al lime servito con focaccia enkir calda
prosicutto di maiale di Duroc servito con focaccia calda
con focaccia calda e composte Quatttrociocchi
al ragù rosso di chianina con parmigiano
alla gricia di carciofi con guanciale di maiale grigio e pecorino buccia nera
vongole veraci di Gaeta, bottarga e olio al limone Quattrociocchi
polpo e cremoso di datterino giallo
con infuso di mare piccante, scampo porcupine e granella di lime
quarto di pollo del club dei galli cotto a bassa temperatura poi al forno con aromi mediterranei e patate al forno
pollo bio del club dei galli con panatura ai cornflakes e nocciole e mayo ai lamponi
maialino spagnolo cotto 20 ore a 60 gradi con burro al cacao e pere marinate al whisky
taleggio, broccoletti e cremoso di zafferano
filetto Irlandese in crosta di frisella artigianale croccante e salsa agrodolce
200g di rib eye Japanese con fiocchi di sale marino Cornish. Con patate al forno o verdura ripassata +3.5
250g di Argentina al sale Maldon. Con patate al forno o verdura ripassata +3.5
al sale Maldon con patate al forno
1 kg di Fiorentina di bovino Bavarese con patate al forno e sale Maldon
capperi, olive, pomodorini e parigine
con vellutata di ceci, olive taggiasche, pomodorini al forno e polvere di guanciale
con broccoletto romaesco
pomodoro e fiordilatte
fiordilatte, patate a pasta gialla arrosto e salsiccia dei castelli
fiordilatte, gorgonzola dop e sfoglie di pere
cremoso di pomodorini gialli, crudo di bufala, basilico e olio di habanero
pomodoro, pecorino, crudo di bufala e pesto di basilico
pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico e olio bio quattrociocchi
pomodoro, mozzarella e melanzane
pomodoro, stracchino a latte crudo di capra, olive taggiasche e nduja di Calabria
fiordilatte, bufala, pesto di basilico e pomodoro a fette
fiordilatte, tonno, cipolle, carciofi e olive
pomodoro San Marzano, guanciale di Montemercole, pomodorini arrostiti e pecorino Romano buccia nera
fiordilatte, provola affumicata, champignons, salsa tartufata e speck
pomodoro giallo, fiordilatte, melanzane, zucchine, funghi e olio bio quattrociocchi
stracciatella, mortadella Favola, pomodori dry e granella di pistacchio
rughetta, stracciatella e rigatino dell'azienda agricola di Montemercole
stracciatella, datterini gialli e rossi, alici, olive, origano e basilico
fiordilatte, fiori di zucca, prosciutto cotto di Praga e bufala
rughetta, carpaccio di black angus marinato, olio bio quattrociocchi al limone e parmigiano
con caffè caldo e biscotti di frolla. Versione piccola euro 5
fragole - nutella - frutti di bosco. Versione piccola euro 5 ( gluten free su richiesta )
con caramello salato e gelato alla vaniglia ( gluten free )
con cuore caldo di gianduia e fondente ( gluten free )
con amarene ( gluten free )
Silvestri 13% 2019 Secco, ben strutturato, per un corpo importante, giustamente tannico, con sentore di mirtilli.
Castelli Del Grevepesa, 100% Sangiovese, biologico e senza solfiti aggiunti. Note di frutta rossa matura e piccoli frutti di bosco in confettura, con un leggero ricordo di sottobosco.
Pallavicini, 13%Montepulciano 50% Syrah 30% Cesanese 20%
Francia, 2021, 13.5% 100% syrah .Profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie, tra le quali appare evidente il pepe nero; in bocca presenta una buona struttura e persistenza, è morbido e abbastanza fresco con una media tannicità.
Casina bric, Serralunga d'Alba, 14%, naturale, biologico di medio corpo, con tannini gentili e note di frutta fresca e spezie.
Merlot, Lazio, Paola e Noemi d'Amico 14% Rosso possente, maestoso e speziato, con aromi di sottobosco, muschio, lampone ed una ciliegia ad inizio maturazione, il tutto legato insieme e ben ammorbidito da eleganti sentori di rovere
La Querce, 2021, Canaiolo 100%. Rosso rubino il colore, luminoso e intenso. Al naso propone un bel bouquet olfattivo, composto principalmente da ricordi fruttati, tra cui spiccano i sentori di ciliegia e prugna.
Bava docg 14% Il colore è rosso rubino intenso, il profumo è fragrante con note di prugna selvatica, confettura di amarene, pepe. In bocca è secco ma avvolgente con sentori dolci di frutta rossa; di giusto tenore alcolico ha una morbidezza sorprendente grazie alla contenuta acidità.
Maso Warth, Moser, Trentino, 2021,, 13.5%. Lagrein 100%. Al naso è fresco con note di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è fresco e vivace.
Basilisco, bio e vegano, 2019, 14% si presenta con un colore rosso rubino, quasi porpora. Fruttato al naso, confettura di visciola, prugne e spezie finali. In bocca rimane morbido e corposo, con leggera sensazione balsamica. Il finale è particolarmente persistente.
Tenuta l'armonia, Veneto IGT,2019, 13% Circa il 30% dell’uva viene vinificata con macerazione carbonica. Il resto macera sulle bucce per un massimo di 7 giorni. La vinificazione avviene in cemento. Naso “dominato” dal Franc che gli conferisce una freschezza vegetale e note speziate. In bocca si sente la Barbera, che ne caratterizza il sorso con la sua elettrica acidità.
Triusco, Rivera 100% primitivo. 14.5% Intense note di confettura di more e prugna su un palato possente e con lungo finale.
Degani, Veneto, 40% corvina, 30% rondinella, 25% corvinone,.Vino d’arrosto che si accompagna bene con tutte le carni, sia alla griglia che brasate, e formaggi stagionati e fermentati.
Syrah 75%, Sangiovese 25%, Toscana IGT Pian di Nova 2019, 14%. Al naso si apre con profumi intensi tra cui spiccano piacevoli note speziate e sfumature di frutti rossi. In bocca risulta corposo, con tannini presenti ma morbidi. Buona la persistenza, con un finale fruttato e speziato.
Vignale di Cecilia, 2018, Veneto IGT, 13.5% Alla vista, color rosso rubino intenso. Il naso si distende su sentori di frutta a polpa scura e di fiori viola, con note vegetali. In bocca si sviluppa con buon equilibrio, corpo sostenuto e una bella trama minerale. Rosso di grande espressività.
Vigne del patrimonio, Lazio, 14.5%. Cabernet frank 30%, 70% pinot nero.
Kephas, azienda agricola Antonio di Mauro Nerello Mascalese 100%, 14%, 2017
castelli del Grevepesa, 2020, 14% Rosso rubino intenso, con riflessi viola. La grande struttura ed il corpo di questo vino sono la tipica espressione del territorio di Bolgheri. Immergendo il naso nel bicchiere le note varietali del cabernet sauvignon emergono avvolte da quelle fruttate e più calde del merlot, in armonia.
Montepulciano in anfora, 500 bt prodotte, Marche 15%, 2021 Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi granato. Al naso si esprime con sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco ed un finale di tabacco. Al palato risulta pieno, equilibrato e speziato. Dotato di una lunga persistenza
Bava 2015 13.5% Vino ampio e complesso dotato di grande eleganza a partire da uno spiccato color granato e dai suoi profumi di tabacco, rosa e viola che non manca di affinarsi ulteriormente nel tempo. Al gusto pieno si ritrovano i tannini consistenti ma dolci, caratteristici dei cru di Castiglione e di Scarrone in particolare.
Classico, Azienda agricola Begali Lorenzo, 2018, 16.5%L'Amarone Classico di Begali è un vino rosso di bel corpo, intenso e vigoroso, affinato in botti di legno per 36 mesi. Il naso è ampio, con note di fiori secchi, prugne, spezie orientali e toni vegetali. Al palato è molto sapido, caldo, equilibrato, con tannini importanti e finale persistente
Biologico, 2020, 14%, naturale, Abruzzo, 100% Montepulciano d'Abruzzo. Danza nel bicchiere con un colore rosso rubino intenso dai riflessi purpurei. Naso selvaggio e indomabile di sottobosco, cuoio e pellame, lascia anche spazio a frutti di bosco in confettura e macchia mediterranea. Sullo sfondo chiodi di garofano, pepe nero e cannella con refoli di cioccolatino alla menta. Bocca imponente, succosa e completa dove freschezza e sapidità sorreggono la dolcezza del frutto, il tutto avvolto da un abbraccio tannico che è velluto e conforta.
Cantine Silvestri, Lazio 12.5% Caratteristico, con intense note fruttate e floreali. Erbe aromatiche, delicata speziatura e tocchi di macchia mediterranea. Gusto: Sapido e brioso, snello e scattante, dal gusto fresco e vivace di frutta e macchia con un finale lungo su sensazioni fruttate, minerali e balsamiche.
Gorghi tondi, Grillo 100%, Sicilia 2021, 12%. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. al naso è intenso e persistente, con note fruttate di agrumi e floreali di frangipani. Al palato è pieno, ricco e mantiene nel tempo grande equilibrio e sapidità
Cantine Bava, Piemonte, 13.5% 2021 Paglierino luminoso il calice. Il naso si sviluppa su iniziali richiami ai fiori d’arancio, al tiglio e all’acacia, per poi virare su ricordi di frutta tropicale e chiudere su sottili sfumature mielate. La bocca è ampia ed equilibrata, gradevolmente agrumata e anche leggermente minerale, di ottima persistenza.
Principe Pallavicini. Malvasia del Lazio 100%. Colline vulcaniche a Sud di Roma
Nesci, Calabria Bianco IGT Pecorello 12% 2020 Colore giallo paglierino brillante e vivo di media intensità. Olfatto netto ampio con note minerali, di agrumi, fiori bianchi, caramella e miele. Gusto sapido pieno caldo con finale persistente e gradevole.
Moser, Trentino 2021 14.5% Il Gewurztraminer è uno dei vitigni aromatici più famosi. La naturale alcolicità di questa varietà è bilanciata dalla freschezza e dalla mineralità derivante dai nostri terreni calcarei.
Moser, Trentino, 13% 2021 Il Riesling è il bianco da affinamento per eccellenza. Questo vino richiede alcuni anni di maturazione in bottiglia per esprimere al meglio le proprie caratteristiche. Le note che ricordano la frutta esotica con il passare del tempo lasciano spazio a quelle petrolate, distintive di questo vitigno. In bocca la grande freschezza termina con un finale lungo e salato.
Conte d'Attimis, Friuli 2021 13 % Il bouquet intenso ed elegante offre un ampio ventaglio di sensazioni che spaziano dalla frutta a polpa bianca ed agrumi alle caratteristiche note di peperone e foglia di pomodoro.
conte d' Attimis, Friuli 13.5% 2021 Fine, intenso, caratteristico con intense note floreali di fiori bianchi di acacia, arricchite da sentori di frutta come la mela, la pera e la frutta rossa.
Conte d'Attimis 2021 Friuli 13.5% Ricco con note fruttate di mora selvatica, lampone e prugna. Ne risulta un bouquet molto accattivante con sensazioni che ricordano la liquirizia, l’affumicato e le spezie dolci.
Vignale di Cecilia, Veneto, 13.5% Alla vista, color giallo paglierino luminoso. Il naso si esprime su note di frutta a polpa bianca e di fiori bianchi, con una bella traccia minerale. In bocca si sviluppa con bel corpo e pronunciata morbidezza, ben bilanciata dalla componente acida e minerale. Finale armonico.
Feudi di San Gregorio, 2021, 13% Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche.
100% catarratto in purezza, non filtrato, 13%, Sicilia, 2020. In bocca è squisito, soave, avvolgente, carezzevole, con l’acidità quella “giusta”, che appaga e rinfresca
Fatalone, vino naturale, 2021, Puglia 12.5% Colore giallo dorato vivace con riflessi verdolini. Delicato bouquet di fiori di primavera, in cui si esalta l’inebriante profumo dell’uva in fiore, mela verde e ananas, con note di miele. Piacevole e armonico gusto di albicocca, susina gialla, banana verde e miele. Grande mineralità e freschezza completano la complessità di questo vino.
Marco de Bartoli, vino naturale, 2021, Sicilia 13% Fruttato e minerale, di agrumi, frutta gialla fresca e acqua di mare
Conte d'Attimis, Friuli 2020 15% Bouquet ampio con sentori di fiori di gelsomino e frutti maturi
Markus Prackwieser Gump Hof , Sudtirol 2022 14.5% è un vino dalla straordinaria gamma aromatica, che spazia dai fiori di rosa alle note di litchi. Le note alcoliche perfettamente integrate lo rendono un vino di grande equilibrio e piacevolezza.
servo suo, Valdobbiadene 11.5%
Conte d'Attimis 100% ribolla gialla, 12.5%, Friuli Venezia Giulia. Al sapore è secco delicatamente amarognolo. Retrogusto gradevole fruttato e floreale con elegante chiusura su note di crosta di pane.
Laziale, 12,5% 100% pinot nero
Moser, Trentino, 100%, 12.5%, 100% chardonnay, brut. Al palato secco, fresco, con buona sapidità e persistenza.
100% Chardonnay, metodo classico, extra brut, 2016, cime di Altilia, 12.5%
Chardonnay e Pinot Nero, metodo classico, cime di Altilia 12.5%
cuvè prestige extra brut 12.5%. Chardonnay 75%, Pinot Nero 15%, Pinot Bianco 10%
La piotta 11.5% bio In bocca è leggero, rinfrescante, caratterizzato da piacevoli bollicine che danno ancora più spessore al retrogusto di mandorla amara.
La piotta 12% bio rosa intenso con bolla fine. Naso delicato, fruttato di agrumi, cocomero. Gusto secco, elegante, fresco e molto diretto con finale appena ammandorlato. Estivo!
Frizzante 9.5%
terre Siciliane igp 12.5% Sorso netto e deciso, ottimo connubio tra finezza ed acidità. Sul finale presenza di tannini setosi.
Toscana igt, Sangiovese 100%, 2021. Aromi eleganti di fiori, cenni di zagara, note fragranti di agrumi, di pesca bianca, fragoline di bosco e ciliegia
Naso delicato con una mineralità morbida, bacche rosse e pepe e sottili note di spezie. 12.5%, 2021, Francia
Cirelli la collina biologica, vino naturale, 2021, 12%
Orari:
Lunedi – Domenica
Pranzo: 12:30 -15:00
Cena: 20:00 – 24:00
Telefono: +39 0676902771
Email: accasadi@gmail.com
Indirizzo: Viale Opita Oppio 74, 00174 Roma